top of page

DOCUMENTI

video, files ed altro ancora...

L.Russolo "Risveglio di una città" (1914 circa)

 

Russolo lo definiva una "spirale di rumore". Nei suoi venticinque secondi di durata Russolo riesce a darci un condensato affresco sonoro del risveglio di una città industriale .
Questi sono gli uniche battute che ci sono rimaste. Come scrive Daniele Lombardi la questione delle partiture di Luigi Russolo è tutt'oggi un mistero. nelle foto del 1914, fatte durante i suoi primi concerti, appare chiaramente come ogni esecutore avesse il suo spartito e il direttore la partitura. A distanza di poche decine di anni oggi è impossibile reperire i frammenti di queste partiture: tutto disperso.Rimangono soltanto sette battute del Risveglio di una città che furono pubblicate sulla rivista fiorentina "Lacerba"... 

Karlheinz Stockhausen "Studie II" (1954)

"misture" di sinusoidi su nastro magnetico

Pierre Schaeffer

Etude aux chemins de fer (1948)

 

Nello 1948 la trasmissione "Concert à bruits" della radio francese (RTF) presenta per la prima volta al pubblico le innovazioni della ricerca musicale concreta,, basate sull'editing di materiale registrato con dispositivi analogici. Sono gli anni in cui Schaeffer compone i suoi études des bruits, brani composti con l'utilizzo di oggetti sonori più vari. "Etudes aux chemins de fer", utilizza sostanzialmente oggetti sonori derivati da registrazioni di materiale di natura ferrioviaria (fischio del treno, rumore degli scambi, frenate).

Leon Theremin

Dimostrazione d'uso del Thereminvox

Evoluzione del sintetizzatore

Infografica

John Chowning

"Stria" per suoni in sintesi FM (1977)

Bruno Maderna

"Musica su due dimensioni" (1958)

seconda versione (la prima è del 1952)

 

per flauto e nastro magnetico

Karlheinz Stockhausen

Videointervista sulla sua produzione elettronica

 

Studio di Fonologia della RAI di Milano

IN CANTIERE

PROGETTI

 

Ripartono le attività della Chris Cappell College Radio per l'anno 2022/23...Vi aspettiamo.

(chriscappellcollegeradio.com).

 

Stanno per cominciare anche per il 2022/23 gli incontri del progetto di "Digital Performing". Quest'anno nuovi scenari creativi digitali di interazione con i sistemi Arduino e i processi audiovideo digitali.

IN EVIDENZA

"Prima di chiudere gli occhi"

 

Presentata l'installazione interattiva in memoria delle vittime della Resistenza, realizzata dalla classe VM  al corso di Tecnologie Musicali (a.s 2015/16)

CONTATTI

Prof. Mauro Lupone

CORSO DI TECNOLOGIE MUSICALI

Liceo Musicale Statale “Chris Cappell College”

Viale Antium, 5 00042 Anzio (Rm)

 

Centralino: 06 /12 11 26 745 oppure  06/12 11 26 746

Fax : 06/67663925

 

Mail: maurolupone@gmail.com

 

 

Intervista a Filippo Manni

(Nutone Lab)

 

 

Link alla videointervista dedicata ai professionisti del settore del sound design. Filippo Manni ci parlerà della sua esperienza in Nutone Lab in merito all'audiobranding.

© ML 2022. Tutti i diritti riservati.

bottom of page